Chi siamo

 


Marvel in Italia (2000/2002)

Tutto inizia da un semplice foglio di carta in cui vengono annotate le storie originali della Marvel Comics presenti negli albi italiani, allo scopo di tenere traccia della Continuity nell'Universo Marvel. Con l'avvento del personal computer quel foglio di carta diventa un foglio di calcolo di Microsoft Works utilizzato come un database rudimentale. Nel tempo il database si ingrandìsce, e la prima versione di questo sito viene ideata e realizzata da Giuseppe Pili (Jop) nel maggio del 2000 con il nome di "Marvel in Italia". A lui si aggiunge dopo breve tempo Gianfranco Calvitti (Dormammu), e due database autonomi iniziano a interagire: l'Archivio USA (di Jop) e l'Archivio ITALIA (di Dormammu).

Marvel in Italia 2.0 (2002/2004)

La prima versione interattiva degli Archivi - quella cioè in cui gli utenti vengono messi nelle condizioni di fare ricerche mirate - viene varata nell'Ottobre del 2002 e dura fino al Novembre 2004. Il motore del sito è un file Microsoft Access, a sua volta implementato da diversi file Microsoft Excel, tanti piccoli database autonomi. In questa fase si uniscono al progetto nuovi cronologisti: Bruno Marcotulli (Lumpkin) con il database delle Sinossi; Vittorio Fabi (Skull) col primo Handbook dei personaggi, e Fabio Volino (Immortus) col suo progetto di recupero e presentazione delle storie originali inedite in Italia.

Il primo black-out (2005/2007)

Questo è il periodo in cui la ristrutturazione della Marvel (con la "Rinascita degli Eroi") provoca un terremoto tra i cultori della Continuity. Infatti, con l'ingresso nella Marvel di Bill Jemas e Joe Quesada la casa editrice americana si trasforma, perdendo alcuni dei presupposti della Continuity: la storia dell'Universo Marvel passa in secondo piano e viene ampiamente stravolta e riscritta per venire incontro ai gusti delle nuove generazioni. Questo cambio di rotta ha l'effetto di provocare una perdita di interesse fra gli appassionati, con la conseguente dismissione del progetto.

Blue-Area (2008/2011)

Dopo tre lunghi anni di assenza (2005/2007) il sito ritorna nel Gennaio del 2008 con il nome di "Blue-Area", grazie allo stimolo di due appassionati, Uomo Molecola e Angelo Luca Mammone (Uomo Impassibile). Contestualmente al cambio di nome in "Blue-Area" (omaggio al luogo da cui il personaggio di Uatu "l'Osservatore" registra gli avvenimenti nel Multiverso Marvel), viene aperto anche il forum La Zona Blu, che riunisce diversi appassionati, alcuni dei quali diventeranno i nuovi Cronologisti.

In questa fase Jop affida il database USA a Paolo Fiorini (Natostanco), che costruìsce e prende in gestione anche il database degli Autori; Lumpkin inizia il suo ciclopico progetto sulle Apparizioni. All'Handbook dei personaggi si alternano diversi Cronologisti, ma alla fine viene preso in carico da Giuseppe Bellini (Lord Evil).

Tra i progetti attualmente in pausa, Davide Basile (Davide) inizia a curare una storia della casa editrice Marvel, mentre Marco Caredda (Nipote di Zia Petunia) sperimenta il rivoluzionario DB dei Luoghi Marvel.

Il secondo black-out (2012/2014)

Col tempo la mole di dati diviene così grande (oltre 6 milioni di celle informative) che nel 2012 causa il collasso del sito. Blue-Area prende a funzionare a singhiozzo, con gravi disagi per gli appassionati. Il sistema antiquato di immagazzinamento dei dati e di gestione delle richieste da parte degli utenti si inceppa, per cui occorre ripensare il sito dalle fondamenta. Questo comporta uno sforzo economico significativo e un intenso lavoro di ricostruzione.

Blue-Area 2.0 (2015/)
La versione del sito che state attualmente visitando è nata nel Gennaio del 2015, radicalmente rinnovata nella struttura e implementata da un database SQL, veloce e flessibile. Attraverso una sottoscrizione che ha visto rispondere diversi amici del forum, il sito Blue-Area è finalmente riuscito a tornare in attività. In questa nuova incarnazione Luca Dolcini (Dolce6767) sostituisce Dormammu alla gestione del Database ITALIA.

Da più di 25 anni, il progetto di Blue-Area è presente online, a disposizione degli appassionati italiani e non solo.



Ringraziamenti

L'amministratore del sito desidera rivolgere un enorme grazie ai contributors che hanno permesso la nascita di Blue-Area 2.0:

Bruno Marcotulli (Lumpkin), Loris Costa (Jedi1490), Luca Dolcini (Dolce6767), Paolo Fiorini (Natostanco), Federico Piccinini, Guido Silvano (rrider), Devildinosaur, Massimo Polacco (Spider-Max), Paolog, Cesare Giombetti (elcaracol), Maurizio Cirillo (MBlu6), Gianfranco Calvitti (Dormammu), Fabrizio Lucotti (Bicetti), Marco Amerio (Atreides).


Il progetto di Blue-Area, sin dai suoi esordi, è dedicato con affetto, stima e riconoscenza a Mark Gruenwald, il grande tessitore della Continuity Marvel, colui che - sopra tutti - ha speso le proprie energie per mantenere coerente la storia fittizia di questo universo narrativo.

Ma Blue-Area rende omaggio a tutta la "catena di custodi" che, attraverso un ideale passaggio di consegne, ha costituito la spina dorsale della Continuity Marvel attraverso i decenni, e in special modo:

Stan Lee > Roy Thomas > Steve Englehart > Roger Stern > Mark Gruenwald > Kurt Busiek > Dan Slott.